Rifugio Ariel
  • HOME
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
  • Listino
  • Escursioni
    • Etna Sotto le stelle
    • I nostri servizi
    • Sport Estivi
    • Piuma Bianca
    • Le nostre Escursioni
  • Foto
  • Contattaci
  • LINK
Rifugio Ariel
Quando si parla di Etna, l’immaginario collettivo, associa questo grande vulcano alla Lava a tutti quegli eventi naturali dalle disastrose conseguenze, quest’ultimi sono ancora più temuti se si pensa che l’Etna è il più alto vulcano d’Europa.
Così il turista, per questo suo timore, quasi reverenziale, non riesce a vivere altro, che un turismo mordi e fuggi, limitato a delle brevi escursioni ai crateri sommitali.
Tutto ciò non rende giustizia ad un territorio che offre tanto in termini di natura, arte, cultura, e divertimento. Proprio per questo, l’associazione C.da Serra La Nave – Piano Vetore Etna Sud, per il suo undicesimo anno consecutivo, propone a partire dal 27 maggio fino al 16 Settembre,nell’omonimo territorio a 1735 mt slm, a soli 2 km da Rifugio Sapienza, la manifestazione Etna sotto le stelle. Tale raccolta di eventi e momenti unici ha permesso di far vivere “l’esperienza Etna“ a molti turisti, a molti sportivi e a semplici amanti della natura,  sia stranieri che italiani, fatta di arte, musica, enogastronomia e non ultima anche di  scienza,  attraverso la botanica e l’astronomia.
Dall’esperienza delle precedenti edizioni abbiamo avuto modo di constatare che proprio le visite guidate presso l’Osservatorio Astrofisico di Serra la Nave, hanno riscosso un successo superiore alle attese, costringendo noi organizzatori a rivedere il programma di visite ed estendendolo a partire già dal mese di Maggio.
Altra nota importante all’interno della manifestazione è l’aver inglobato tutte le manifestazioni sportive che man mano negli anni sono state organizzate e che ormai rappresentano degli appuntamenti fissi annuali per gli amanti di queste discipline.
Un aumento delle presenze anche nei mesi di Luglio e Settembre, è il risultato incontestabile che abbiamo avuto nelle strutture della zona, che ci ha motivati ad anticipare il programma della manifestazione al mese di maggio e contestualmente a ritardare la chiusura al mese di settembre.
La comunicazione del progetto, nel rafforzare la conoscenza diffusa circa la mission della rassegna Etna sotto le stelle, vuole divulgare il programma 2017 con i fattori di novità della stessa, ampliandone l’utenza.
Principale obiettivo della comunicazione sarà: “Etna tutta da vivere in una dimensione collettiva ma sostenibile”. Ciò varrà, come da sempre, in primo luogo per la scienza e l’astronomia grazie all’Osservatorio Astrofisico di Serra La Nave messo a disposizione per le visite. Parallelamente varrà sia con riguardo all’ambiente naturale sia con riguardo alle altre risorse del territorio, culturali, sociali e professionali.

powered by artonschool.net