Rifugio Ariel
  • HOME
  • Dove Siamo
    • Come raggiungerci
  • Listino
  • Escursioni
    • Etna Sotto le stelle
    • I nostri servizi
    • Sport Estivi
    • Piuma Bianca
    • Le nostre Escursioni
  • Foto
  • Contattaci
  • LINK
Associazione Piuma Bianca
Piuma Bianca
 
Piuma Bianca si occupa di progetti di educazione ambientale soprattutto per bambini, dall'ideazione alla promozione al coordinamento e allo sviluppo. Nasce nell'estate del 2008 per volere di Sergio Mangiameli, geologo, giornalista, scrittore di Pedara (CT), e di sua moglie Roberta Scicali.
 
Piuma Bianca si basa sul concetto di consapevolezza che la vita dell’uomo sia legata indissolubilmente alla natura, e dunque che tutto sia collegato formando un’unica unità che vive e si modifica nel tempo. Da qui, Piuma Bianca tenta di far passare un messaggio diverso nel nostro rapporto con la natura. Dal senso di rispetto, che spesso impone distanza tra le parti, al senso di appartenenza, che coinvolge emotivamente lasciando sempre dietro di sé il ricordo dell’esperienza vissuta. Il verde e l’azzurro ci appartengono come nostri migliori compagni di vita e di gioco. Non permettiamo a nessuno di insozzare, distruggere, avvelenare casa nostra. Abbiamo cura del verde e dell’azzurro come di noi stessi, nella convinzione di ripetere a tutti e ricordare a tutti questa prima legge di vita, per tentare di essere uomini e donne migliori.
 
Piuma Bianca ha realizzato: 
  • Piccoli Pedali in montagna, escursione per bambini in bici al fronte lavico dell’eruzione del 2001  (Etna, 26 luglio 2008), con la collaborazione del Rifugio Ariel e del Corpo Forestale Regione Sicilia distaccamento di Nicolosi. Partecipanti: 15 adulti, 16 bambini. 
  • Castagni Nostri, passeggiate di sensibilizzazione in difesa dei boschi (Etna Sud, ottobre-novembre 2008), con la collaborazione e il contributo di Comune di Trecastagni, Istituto Scolastico Comprensivo Ercole Patti di Trecastagni, Corpo Forestale Regione Sicilia distaccamento di Zafferana Etnea, Associazione Etnaviva, Associazione Stelle e Ambiente, Associazione Etna Free Bike, Club Alpino Italiano sezione di Pedara, Ente Fauna Siciliana, Fondazione Angelo D’Arrigo, Fondo Siciliano per la Natura, Gruppo Scout Trecastagni 1, Libreria Cavallotto di Catania, Misericordia di Trecastagni, Rifugio Ariel; e col sostegno gratuito del violoncellista Giovanni Sollima, del regista Gian Maria Musarra, della giornalista Flaminia Belfiore, dell’attore Gino Astorina, della cantante Laura Sfilio. Musarra ha curato e prodotto il film corto “Non bastoniamo gli alberi, abbracciamoli” (ott. 2008). Alberto Fischer, direttore medico ed esponente della Società Italiana di Pediatria, ha relazionato sul corretto rapporto bambino-natura (Trecastagni, 19 novembre 2008). Partecipanti: circa 500 adulti, oltre 250 bambini.
  • Babbo Natale sull’Etna (Piano Vetore 2008, Rifugio Ariel 2009), con la collaborazione e il contributo di Allevamento Starring Maat Alaskan Malamute, Associazione Contrada Serra La Nave, Azienda Torre del Gheppio, Rifugio Ariel.  Direttamente dal Polo Nord, Babbo Natale è arrivato sull’Etna con la sua slitta trainata dai cani Alaskan Malamute, e ha portato con sé un messaggio e un sacco di dolcetti.
  • Il bosco è casa nostra (spot televisivo di pubblicità-progresso, 2008), regia Gian Maria Musarra, musiche Giovanni Sollima, testimonials Flaminia Belfiore Gino Astorina, prodotto da Animalta. Tutti i soggetti hanno contribuito gratuitamente. In onda da marzo 2009 su Telejonica e Rete 8.
  • Boschi di casa nostra, lezioni di educazione ambientale ai bambini di quinta elementare e prima media dell'I.C. Scolastico  Ercole Patti di Trecastagni (Progetto PON 2009, inverno-primavera 2009).
  • Un pomeriggio al museo  (maggio 2009): visita guidata al Museo di Zoologia e alla Casa delle Farfalle del Dipartimento di Biologia Animale dell'Università degli Studi di Catania.
  • Inaugurazione Sentiero Castagni Nostri ( giugno 2009) : segnatura e tabellatura percorso a piedi da Grotta Comune di Trecastagni a Monte Ilice, con la collaborazione dei soggetti di Castagni Nostri.
  • Percorso ELA ( giugno 2009) piccolo percorso per piccoli ciclisti fuoristrada ( Bosco di Milia - Etna Sud-Ovest ).
  • Greengrest 2009 (luglio 2009): accompagnamento e visita guidata per i bambini del Grest dell'Associazione Genitori Trecastagni presso il Giardino Botanico Nuova Gussonea di Serra La Nave - Etna Sud. 
  • Castagni Nostri  2° edizione : Incontri di sensibilizzazione in difesa dei boschi (conferenza sabato 10 Ottobre, passeggiata domenica 18 Ottobre 2009), vedi programma in home page.    
  • Liberi Tutti (autunno 2009):  liberazione animali selvatici a Fossa della Nave (Etna Sud) e pulizia del bosco; con la partecipazione di Rifugio Ariel, Centro recupero fauna selvatica, Comitato parchi internazionale, Ass. Ambiente Prov. di Catania.
  • Piccole Stelle (dicembre 2009): Incontro con l'Astronomia per bambini, lezione indoor e outdoor sotto le stelle; in collaborazione con la Prof.ssa Margherita Arena e Rifugio Ariel.
  • Come sciano gli gnomi (genn-febb 2010): lezione di sci di fondo per bambini a Piano Vetore,  con la collaborazione della Scuola Italiana sci di Fondo - Etna Sud Ragalna, per un invito divertente all'attività all'aria aperta invernale in montagna a impatto ambientale zero.
  • Sleddog sull'Etna (febb 2010): Inaugurazione a Piano Vetore, con la collaborazione della Scuola Italiana Sci di Fondo,'Allevamento Starring Maat Alaskan Malamute e Azienda Torre del Gheppio.
  • Passeggiata a Frastucheto (Marzo 2010): Passeggiata al futuro parco suburbano di Trecastagni, con l'I.C. Scolastico E. Patti, la ripartizione faunistico venatoria e ambientale di Catania, l'Associazione Genitori Trecastagni e il Centro recupero fauna selvatica.
  • Escursione di Primavera (Aprile 2010):  Acqua Rocca - Serra del Salifizio (Etna Sud), tra le forme vulcaniche più antiche e spettacolari dell'Etna.
  • Primi passi nel bosco (Giugno 2010):  Passeggiata didattica nel bosco Grotta Comune - Monte Ilice con i bambini dell'asilo della I.C. E. Patti di Trecastagni.
  • 30 anni Misericordia (Luglio 2010):  Escursione guidata dal Rifugio Ariel al Giardino Botanico N. Gussonea con i volontari delle Misericordie di Umbria e Toscana in occasione del trentennale della fondazione della Misericordia di S. Giovanni La Punta (CT).
  • Prima Avventura Educata (Luglio 2010): Al nuovo Parco Avventura di Serra La Nave, con la collaborazione del Parco dell'Etna, del Corpo Forestale, del Centro Recupero Fauna Selvatica e del Rifugio Ariel.  
  • Seconda Avventura Educata (Settembre 2010): A Fossa La Nave - Etna Sud, liberazione di animali selvatici col Centro Recupero Fauna Selvatica e Etnavventura.
  • Visita guidata al Museo di Paleontologia e collezione mineralogica (Ottobre 2010): Alla facoltà di Geologia, con la collaborazione del Dipartimento di Scienze Geologiche dell'Università di Catania.

In programma:
  • Serata Omaggio a Gian Maria Musarra (15 Ottobre 2010 ore 18, ingresso libero): Presso la sede del Parco dell'Etna, Via del Convento 45 - Nicolosi. Incontro col regista e videomaker etneo impegnato anche nella difesa dell'ambiente, proiezioni dei suoi migliori film corti girati sull'Etna; intervento programmato di Giuseppe Riggio, presentazione della Onlus "Nuestro Horizonte Verde" con donazione di un dipinto a tema ambientale della pittrice catanese Sandra Mangiameli.
  • Alla ricerca della bomba (16 Ottobre 2010 ore 15): Escursione guidata per bambini a Serra Pizzuta Calvarina, dove si trova una delle bombe vulcaniche più grandi dell'Etna. 
  • Incontro con le piume bianche (31 Ottobre 2010 ore 10 Rifugio Ariel): In occasione dell'Etna Dog Trekking organizzato dalla sezione di Razza Alaskan Malamute del CIRN, passeggiata assieme a questi meravigliosi cani da slitta nordamericani. Rifugio Ariel - Rifugio S.Barbara - Piano Vetore - Parco Etnavventura - Rifugio Ariel.
  • Arriva Babbo Natale con i suoi cani da slitta  (24 Dicembre 2010 ore 15,30 luogo da confermare):   Info roberta.scicali@alice.it

Per info sulle novità in programma: Homepage di rifugioariel.it oppure su Facebook, Sergio
Mangiameli. 
 
Si sono interessati agli eventi di Piuma Bianca : RAI 2 Montagne, RAI Radio 1, RAI 3
TGRegione, La Sicilia, La Sicilia on-line, Vivere, La Sicilia In Viaggio, Antenna Sicilia,
Telejonica, Radio SIS.

Contatti Piuma Bianca: 
Sergio 333.3848598
Roberta 333.1729679, roberta.scicali@alice.it

powered by artonschool.net